| 
					Thunnus alalunga   BONNATERRE, 1788 
					Ha     corpo    fusiforme, panciuto  nell'adulto, ricoperto di squame piccole. Il corsaletto, che ha squame più grandi,   si estende fino a metà della lunghezza.    La    linea laterale, poco marcata, ha circa 210 squame.    AI lati del peduncolo codale vi è una carena.
 La testa e l'occhio sono grandi.
 La bocca è ampia e arriva all'altezza del centro dell'occhio, le mascelle (quasi uguali) sono     dotate    di una fila di dentini acuminati. Altri dentini si trovano sul vomere e sui palatini.
 Le pinne dorsali sono due e sono seguite da una serie di pinnule, simili a quelle che seguono la pinna anale. La codale è molto ampia, semilunare e a lobi molto stretti.
 Le pettorali, lunghissime, possono arrivare fino all'altezza della seconda pinnula e sono protette, nel margine superiore, da una carena poco evidente.
 
					 
					 
					La     colorazione dorsale è    azzurro nero acciaio, quella ventrale biancastra. Una fascia iridescente con tonalità verdastre verso la coda divide la zona scura del dorso da quella chiara del ventre.    Le pinnule dorsali e una o due di quelle codali più grosse hanno una zona centrale    giallo cromo. Le altre  pinnule sono grigiastre. Il margine posteriore della codale è percorso da una sottile linea bianca.
 E' pelagico e veloce migratore.      Si riproduce da metà luglio a metà settembre nell'area    dello stretto di Messina. Uova e stadi larvali sono pelagici.
 Si nutre di pesci in genere, cefalopodi e crostacei planctonici.
 Si cattura con reti da posta di notte (lunghe parecchie centinaia di metri), con reti di circuizione e con lenze galleggianti o parangali. Raggiunge 1 metro di lunghezza e un peso medio di 7-8 kg. In Atlantico raggiunge i 30 kg
 Nei mari italiani è comune in Sicilia. Raro nell'Adriatico.
 
					 
					Nomi dialettali 
					
						
							
								| 
										GENOVA   | 
										Aa-lunga |  
								| 
										ROMA   | 
										Alalunga |  
								| 
										NAPOLI   | 
										Alalonga |  
								| 
										TARANTO   | 
										Alalonga |  
								| 
										GALLIPOLI   | 
										Alilonga |  
								| 
										VENEZIA   | 
										Alalonga |  
								| 
										CAGLIARI   | 
										Alalongu, Liccia |  
								| 
										SICILIA   | 
										Alalonga |  |